Parto subito con una domanda: “Ti è mai capitato di sentirti spenta, stanca, mentalmente affaticata e con mille pensieri che non ti lasciano tregua nemmeno di notte?”
“Che domanda!” – mi dirai – “certo che sì! La vita è una corsa continua: lo stress e le preoccupazioni sono routine”.
Bene, oggi voglio raccontarvi la mia esperienza su come sono riuscita a superare gli effetti di un periodo di forte stress e stanchezza fisica e mentale grazie ad un integratore naturale che conoscevo poco e di cui ora non posso fare a meno: l’Ashwagandha.
Vorrei condividere con voi la mia esperienza perché credo che possa essere davvero d’aiuto e … perché è una cosa bella e le cose belle vanno condivise!
Partiamo dal problema. Ecco, la routine che mi ha portato all’esaurimento delle mie energie:
“Lavora e dai il massimo. Dedica il tempo alla famiglia e ai suoi bisogni (genitori, figli, amici a 4 zampe). Fai la spesa (perché manca sempre qualcosa). Mantieniti in forma con regolare esercizio fisico. Passa dal meccanico per la nuova spia a forma di lampada di Aladino accesa. Mantieni la casa pulita e in ordine e via dicendo…”.
Sono sicura che moltissime di voi si sono ritrovate in questa ‘routine’.
Dopo aver cercato di reggere questo ritmo per lungo tempo, il corpo mi ha detto “Datti una calmata. Così è troppo!”.
“Quando il corpo ti chiede aiuto, ascoltalo” e “Trova la risposta nella Natura”
Queste sono le mie due frasi-guida che ho imparato nella vita e che mi sono ripetuta.
Corpo e mente non ce la facevano più e iniziavano a darmi dei segnali abbastanza chiari: insonnia (mi addormentavo con difficoltà e mi svegliavo tutt’altro che riposata); tensione e rigidità muscolari (=mal di testa, mal di schiena, collo rigido); ansia e agitazione, sbalzi d’umore e un’energia che andava sempre più spegnendosi. A questo bel quadretto aggiungi l’arrivo della premenopausa e il capolavoro della dissoluzione è servito.
Ero proprio a pezzi…. Mi sentivo spenta e scarica. Avevo bisogno di qualcosa che mi ricaricasse. Ma non ero una pila: cosa faccio?
Amo la Natura e anche lei mi ama. Così è a lei che mi sono rivolta anche questa volta ed è così che ho incontrato l’Ashwagandha. Si tratta di una radice dalle origini antiche usata nella tradizione ayurvedica e le sue proprietà sembravano davvero fare a caso mio!
Cos'è l’Ashwagandha?
Il suo nome botanico è Withania somnifera, ma è conosciuta anche come “ginseng indiano”. In sanscrito significa “odore di cavallo”, un nome curioso che richiama la sua capacità di donare forza e vitalità (Si riferisce simbolicamente alla forza e alla resistenza del cavallo).
Da millenni viene usata nella medicina ayurvedica, ed è considerata un potente rasayana. Rasa…ché?
In Ayurveda, un rimedio rasāyana nutre profondamente i tessuti del corpo (i dhatu), rafforza l’immunità naturale, rallenta l’invecchiamento e supporta la mente (memoria, lucidità, stabilità emotiva).
Ashwagandha è una pianta considerata rasāyana. Un tonico naturale che supporta l’organismo, rallenta l’invecchiamento e potenzia l’energia vitale. Proprio quello di cui avevo bisogno per ricaricarmi!
Le Proprietà dell’Ashwagandha
La prima cosa che mi ha colpito dell’Ashwagandha è che si tratta di una pianta dalle proprietà adattogene. Non era la prima volta che sentivo questa parola e pensavo: “Ok, si adatta: ma a cosa?”.
“Adattogena” nel senso che aiuta il tuo corpo ad adattarsi, a diventare più resistente e a ritrovare la sua energia originaria (non come se avessi 20 anni, certo - sarebbe contronatura - ma certamente mi ha fatto sentire più energica e centrata).
È proprio questa la cosa fantastica: non agisce su un singolo sintomo, ma aiuta il corpo a riequilibrarsi nel suo insieme. È come se insegnasse al corpo a "respirare" di nuovo, a resistere meglio allo stress e a ritrovare la sua forza originaria.
Ecco ora un elenco delle sue proprietà principali.
1. Riduce lo Stress e l’Ansia
Mai sentito parlare di cortisolo? È l’“ormone dello stress”. L' Ashwagandha aiuta il corpo ad adattarsi allo stress psicofisico regolando il cortisolo.
Aiuta quindi a sentirsi più calmi e pieni di energia, senza sonnolenza (alcuni rimedi allo stress e all’ansia possono abbatterci un po’: non è il caso di questa polvere, non preoccupatevi).
Inoltre, agisce sul sistema GABAergico, promuovendo una sensazione di calma e rallentando l’eccessiva attività neuronale che ci fa essere ansiosi e avere e pensieri ricorrenti.
2. Migliora il Sonno
L’Ashwagandha contiene un composto naturale (il triethylene glycol) che favorisce il sonno profondo, e agisce sui recettori GABA, calmando il sistema nervoso.
Aiuta così ad addormentarsi più facilmente, evitare risvegli notturni e a ridurre l’insonnia da stress. Mica male.
3. Supporta il Sistema Immunitario
L’Ashwagandha stimola la produzione di linfociti T e cellule NK (natural killer), migliorando la risposta immunitaria contro virus, batteri e infiammazioni.
Laddove lo stress abbassa le capacità del nostro organismo di difendersi, questo integratore ci aiuta a ripristinare le naturali difese dell’organismo.
Questo aspetto è davvero molto importante e ho intenzione di dedicargli un articolo a parte: lo merita!
4. Supporta il Sistema Ormonale
Durante la premenopausa, il corpo inizia a produrre meno estrogeni e progesterone. Questo porta a: sbalzi d’umore, calo della libido, ansia, insonnia, stanchezza cronica, irregolarità mestruale. Tante belle cosette a cui possiamo ‘adattarci’.
L’Ashwagandha aiuta a riequilibrare naturalmente il sistema ormonale regolando la produzione di ormoni legati a stress e riproduzione.
Come abbiamo già visto, riduce il cortisolo che, se cronicamente elevato, può interferire con la sintesi degli ormoni sessuali e può favorire una migliore regolazione dei cicli ormonali, migliorando il tono dell’umore, la qualità del sonno e l’energia.
5. Potenzia Memoria e Concentrazione
la Withania somnifera migliora le funzioni cognitive, soprattutto in condizioni di stress cronico o affaticamento mentale. Aumenta la resilienza neuronale e riduce lo stress ossidativo a livello cerebrale e potenzia i livelli di acetilcolina, un neurotrasmettitore fondamentale per apprendimento e memoria.
È un toccasana per chi lavora al computer, studia o ha bisogno di chiarezza mentale e lucidità.
Decisamente perfetta anche nei momenti di affaticamento psico-fisico.
6. Antiage e Bellezza Naturale
Sì, l’Ashwagandha migliora anche pelle e capelli! Stimola la produzione di collagene, rafforza i capelli e ha un effetto antiossidante meraviglioso.
Beh, già sentirsi più sereni e riposati ci fa essere più belli, ma questo è un ulteriore punto a suo vantaggio, non credete?
Cos’è successo dopo aver iniziato ad assumerla
Dopo aver conosciuto tutte le sue proprietà, capirete bene perché ho deciso di provarla.
È così che ho iniziato a consumarla regolarmente per aiutare il mio prezioso corpo in un momento di difficoltà.
Dopo poche settimane di assunzione regolare, ho iniziato a sentirmi più rilassata, minore tensione, ma senza sonnolenza. Mi sono sentita più vitale, capace finalmente di esprimere tutta me stessa! Disteso e calmo, il mio corpo si è finalmente ricaricato.
Questo integratore naturale mi ha aiutato ad addormentarmi con più facilità. Il sonno è diventato più profondo e davvero rigenerante. Che bello sentirsi carichi e ben riposati al risveglio!
In premenopausa mi ha aiutata moltissimo con gli sbalzi d’umore, la stanchezza e la libido. (Ah, è utile anche per gli uomini, grazie al supporto ai livelli di testosterone).
Concludo con un ultimo consiglio dal cuore:
“Se anche tu ti senti sopraffatta dalla stanchezza o dallo stress, se il tuo corpo ti sta chiedendo una pausa… ascoltalo!
L’Ashwagandha è stato per me un punto di svolta. E potrebbe esserlo anche per te”.
Trovi l’Ashwagandha in polvere sul nostro e-commerce, 100% naturale e di qualità selezionata.
Non diventerai wonder woman, ma avrai davvero una marcia in più!
SPOILER: Ho scritto già molto, ma c’è ancora tanto da dire! Ci saranno altri articoli dove approfondiremo altri aspetti importantissimi:
- La sua capacità di supportare il sistema immunitario. Lo stress impatta negativamente sulla capacità del corpo di difendersi (quando siamo a lungo stressati, siamo anche più vulnerabili). Scopriremo come e perché assumere l’Ashwagandha per rimetterci in sesto!
- Come assumerla: dall’uso interno come integratore tonico energizzante, all’uso esterno, come attivo cosmetico per la bellezza e la salute di pelle e capelli. Una guida pratica con ricette e consigli per integrarla nell’alimentazione e per preparare impacchi e maschere di benessere.