Come promesso nel precedente articolo, continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dell’Ashwagandha con un nuovo articolo in cui andremo ad approfondire:
- Le capacità di supportare il sistema immunitario e il metabolismo
- L'uso interno: come assumerla come integratore (e quando non assumerla)
- L'uso cosmetico: come preparare impacchi per la bellezza di pelle e capelli
Rafforza il Sistema Immunitario e Riequilibra il Metabolismo
Meno Stress = Più Difese
L’Ashwagandha non solo aiuta a gestire lo stress, ma sostiene anche il sistema immunitario.
Quanti di voi come me hanno scoperto quanto lo stress cronico riesca a indebolire il nostro corpo?
Quando il cortisolo è sempre alto, ti senti scarica, ti ammali più spesso e ... il metabolismo rallenta. E non ti riconosci più allo specchio!
Ecco dove l’Ashwagandha ha fatto la differenza: riducendo il cortisolo, ha dato al mio sistema immunitario la possibilità di "respirare" e tornare a funzionare a pieno ritmo.
L’Ashwagandha stimola la produzione di linfociti e anticorpi, e aumenta l’attività delle cellule Natural Killer, le sentinelle del nostro corpo che eliminano cellule infette o anomale (i nostri "bodyguard" naturali).
Lo stress può alterare anche il nostro metabolismo. In periodi di forte tensione, c’è una tendenza ad un aumento della fame nervosa e un accumulo di grasso più rapido, soprattutto nella zona addominale.
Questo perché lo stress ci rende più insulino-resistenti, cioè meno capaci di gestire lo zucchero nel sangue.
L’Ashwagandha è stata una svolta anche da questo punto di vista: migliora la sensibilità insulinica, aiuta a regolare la glicemia e a ridurre l’emoglobina glicata (un parametro importante per la salute metabolica).
Non è un dimagrante, ma è una pianta che rimette in equilibrio il corpo.
Ed è proprio questo il segreto del benessere duraturo!
Come uso l’Ashwagandha? La mia Guida Pratica
Te lo dico subito: è facilissima da integrare nella tua giornata!
QUANDO puoi prenderla:
- Al mattino, per dare una spinta di energia
- Alla sera, se hai bisogno di rilassarti e dormire bene
COME prenderla:
- Un cucchiaino nel latte caldo con un filo di miele (il mio preferito, la sera!)
- Dentro smoothie, yogurt o porridge
- Sciolta in acqua tiepida o in un tè ayurvedico
QUANTO assumerne:
- 3 -10 g al giorno (1–2 cucchiaini), facendo cicli di 40 giorni con una pausa di una settimana.
Trucco ayurvedico: se vuoi migliorare ancora di più l’assorbimento, prendila insieme a liquidi caldi e vicino ai pasti.
Controindicazioni. Attenzione: non è per tutti
Come per qualsiasi integratore, ci sono delle limitazioni all’uso.
Anche se è una pianta sicura, ci sono alcune precauzioni importanti da conoscere.
Evita l’Ashwagandha se:
- Sei in gravidanza o allattamento
- Assumi farmaci per ansia, depressione o pressione alta (può potenziarne l’effetto)
- Hai disturbi alla tiroide (può alterare i livelli ormonali)
- Sei in terapia immunosoppressiva o prendi farmaci ipoglicemizzanti
Il mio consiglio? Se stai seguendo una terapia o hai patologie specifiche, parla sempre con un professionista della salute prima di iniziare a prenderla.
Un approccio Ayurvedico al Benessere
Secondo l'Ayurveda, l’Ashwagandha è considerata un’erba riscaldante (ushna), il che significa che stimola l’energia vitale (ojas), aumenta il calore interno e può essere particolarmente utile per persone con costituzione Vata (tendenzialmente fredda e dispersiva) o Kapha (lenta e stagnante). Tuttavia, per chi ha un’eccessiva componente Pitta (calore, infiammazione, irritabilità), l’uso prolungato di Ashwagandha potrebbe aggravare questi sintomi, causando surriscaldamento, irritabilità o disturbi digestivi.
Come bilanciare l’Ashwagandha?
Per evitare squilibri, nell’Ayurveda si usa abbinarla a erbe rinfrescanti come:
- Bacopa (Brahmi): Perfetta per calmare il sistema nervoso e migliorare la memoria, senza effetto stimolante.
- Shatavari: Adatta soprattutto per le donne, idratante e riequilibrante.
- Liquirizia: Dolce e lenitiva per lo stomaco, bilancia il calore dell'Ashwagandha.
Come assumerla?
- Se hai una costituzione Pitta, puoi prendere Ashwagandha con latte vegetale e un pizzico di liquirizia
- Se hai una costituzione Vata, puoi abbinarla a ghee o latte caldo con spezie dolci come cannella
- Se sei Kapha, meglio usarla con miele o zenzero per stimolarne l’efficacia senza appesantire
In Ayurveda, l’Ashwagandha non è vista come “la soluzione”, ma come parte di un approccio integrato: alimentazione, movimento, respiro, riposo, ritmi naturali.
Quello che ho imparato – anche grazie all’Ashwagandha – è che non esiste una pillola magica.
Ma esistono strumenti meravigliosi che possono sostenerti mentre ti prendi cura di te.
Oggi, oltre a usarla, ho cambiato tante cose nella mia vita: rallento quando serve, ascolto i miei bisogni, scelgo ritmi più rispettosi.
E la cosa bella è che più ti prendi cura di te, più scopri una forza che non sapevi di avere.
Ashwagandha: come usarla per la bellezza e la salute di pelle e capelli
E ora... parliamo di bellezza!
L’Ashwagandha non è solo "benessere interiore". Da quando la uso anche in cosmetica, la mia pelle è più tonica e i miei capelli molto più forti!
Prova anche tu le mie ricette!
Maschera Viso Anti-Age super illuminante
La mia ricetta express:
- 1 cucchiaino di Ashwagandha
- 1 cucchiaino di miele in polvere
- 1 cucchiaino di argilla rosa
- 1 cucchiaino di polvere di rosa
- Gel di aloe q.b.
Mescola tutto, stendi sul viso, lascia agire 15 minuti e risciacqua.
Risultato? Pelle radiosa, liscia e rimpolpata!
Impacco Rinforzante per Capelli
Adorerari questo impacco!
Ti serve:
- 2 cucchiai di Sidr
- 1 cucchiaio di Kapoor Kachli
- 1 cucchiaio di Ashwagandha
- 3 cucchiai di acqua tiepida o idrolato di rosmarino
Crea una cremina, applicala su cute e capelli, lascia agire 30 minuti e risciacqua.
Risultato? Capelli più forti, vitali e pieni di volume!
In conclusione...
Se ti senti stanca, stressata, oppure semplicemente vuoi risplendere dentro e fuori, ti invito davvero a provare l'Ashwagandha.
Non ti prometto miracoli (quelli lasciamoli alle favole), ma ti posso dire che per me è stato uno dei migliori regali che mi sono fatta.
Più energia, più equilibrio, più bellezza naturale.
E magari, tra un po’, anche tu dirai... non posso più farne a meno!