Namastè Zenine,
oggi parliamo di sudore, di come evitare la formazione del cattivo odore e dei prodotti naturali con cui restare profumati a lungo! Nelle giornate estive arrivare con un buon profumo a sera è una vera impresa: il trucco cola, i vestiti si attaccano addosso e si perde in fretta la freschezza della doccia quotidiana.
A nessuno piace sudare; ma si tratta di un'attività fondamentale per il benessere del corpo: grazie al sudore il nostro organismo regola la temperatura corporea. Durante l’arco della giornata, i pori presenti in ogni parte del corpo rilasciano delle piccole gocce di un liquido leggermente salato (per i sali minerali mineralo: sodio, cloro, potassio, magnesio). Ogni giorno ne produciamo circa 0,5 litri, quantità che aumenta fino a 10 litri in estate o quando c’è uno sforzo fisico intenso (o se si vive una situazione di tensione e di agitazione nervosa).
Oggi vi svelo come mantenere la freschezza nell’arco della giornata grazie ad uno dei prodotti più usati per la cura quotidiana del corpo: il deodorante!
Perché sudiamo
Facciamo un piccolo passo indietro e chiediamoci perché il nostro corpo rilascia questi liquidi. Gli organi interni hanno bisogno di determinate temperature per svolgere al meglio i loro compiti e, se il calore aumenta, attraverso una funzione naturale chiamata sudorazione, espelliamo dei liquidi che riportano il corpo in una condizione di equilibrio termico. In sostanza, l’organismo reagisce all’eccesso di caldo, sia che provenga dall’esterno che dall’interno (febbre e disturbi di salute), lasciando fuoriuscire del sudore. Questo, una volta evaporato, raffredda la superficie cutanea e restituisce al corpo la temperatura ottimale per stare bene e continuare a svolgere tutte le attività che ci mantengono sani e vitali. Può essere utile sapere che a volte il cibo che mangiamo e determinate bevande innalzano la temperatura della superficie cutanea, è il caso dei cibi piccanti e dell’uso di alcool e caffè (meglio ridurli o evitarli le temperature sono già elevate!).
L’argomento non si esaurisce qui, specialmente per noi che ci occupiamo della pelle e del suo benessere. Il sudore è un elemento fondamentale nella protezione naturale della pelle. Anche se il connubio sembra strano, vi assicuro che il legame c’è ed è anche molto importante. Tutta la superficie esterna del nostro corpo è ricoperta di pelle e questa, a sua volta, viene rivestita da un film idrolipidico con la funzione di barriera protettiva. Si tratta di uno schermo formato da due secrezioni, sudore + sebo: una parte acquosa prodotta dalle ghiandole sudoripare ed una lipidica dalle ghiandole sebacee. La pellicola che viene generata e ricostruita continuamente ha la funzione di difendere la cute dalle aggressioni esterne, aiutandola a trattenere al suo interno l’umidità necessaria per mantenerla elastica ed idratata. Ebbene sì, il corpo umano ci stupisce ancora una volta per la sua perfezione, rilasciamo sudore per regolare la temperatura interna e le preziose goccioline servono anche per proteggerci dalla disidratazione.
Il sudore e le ghiandole sudoripare
Continuiamo ad interessarci di questo liquido naturale, che in verità già cominciamo ad apprezzare un po’ di più. Il sudore che fuoriesce dai milioni di forellini disseminati sulla pelle risponde a degli impulsi nervosi che il nostro cervello invia alle terminazioni direttamente collegate con le ghiandole sudoripare. Alcune zone del nostro corpo, che riconosciamo perché tendenzialmente più bagnate di altre, sono ricchissime di queste ghiandole e lì il sudore si avverte maggiormente: ascelle, viso, fronte e contorno della bocca, pianta dei piedi e palmo delle mani.
Il sudore è un liquido incolore e limpido, è composto di acqua per il 99% circa, contiene minerali (sodio, potassio, calcio e magnesio) e sostanze che il corpo discioglie al suo interno per liberarsene (urea, acido urico, acido lattico, creatinina). Questo liquido è quasi sempre inodore, ma non sempre e non ovunque. Alcune zone del corpo emanano odori forti e pungenti ed altre no. Mi spiego meglio, il sudore assume un odore caratteristico perché viene prodotto da due tipi di ghiandole. In ogni parte del corpo sono distribuite delle ghiandole eccrine che rilasciano una sudorazione merocrina, con un sudore senza odore e colore; a queste si aggiungono delle ghiandole apocrine, in numero molto inferiore alle prime, che ritroviamo solo nella zona delle ascelle e in quella inguinale e perineale, che emettono invece una secrezione più densa e carica di odori forti.
Odori sgradevoli: perché?
Il sudore, a prescindere dall’essere più o meno inodore o maleodorante è diverso per ognuno, una sorta di impronta olfattiva unica e personale. Caratterizzato dagli ormoni, si distingue in base al sesso, all’età, ma soprattutto è condizionato dalla flora batterica presente sul nostro corpo e altrettanto influenzato da ciò che ingeriamo, farmaci compresi.
Sudare è quindi un sano modo per mantenersi in salute, spesso il sudore fuoriesce ed evapora e quasi non ce accorgiamo. Di frequente, ma non sempre, perché questo liquido inodore può essere fastidioso diventando anche maleodorante, oltre che visibile sui vestiti con aloni e macchie. Alcune molecole molto volatili che si vaporizzano facilmente e degli acidi grassi trasformano il liquido inodore in un’escrezione più o meno sgradevole. In alcune zone, come le ascelle, i piedi e il cuoio capelluto, il sudore appena in superficie si unisce al sebo, alla cheratina e soprattutto ai batteri presenti sulla cute generando degli odori forti e talvolta anche particolarmente spiacevoli.
Come trattare il sudore
Il deodorante è un prodotto indispensabile per restare in armonia con il proprio corpo per tutto il giorno. Quelli in commercio contengono delle sostanze profumate la cui nota olfattiva è più forte dell’odore provocato dai batteri, con il risultato di 'vincere' sul cattivo odore. Quelli a base di alcool, invece, si contraddistinguono perché neutralizzano microbi e batteri.
Quale deodorante scegliere? Meglio un prodotto base o uno antitraspirante? Preferiamo quelli roll-on, stick, con o senza alcool? Per orientarsi in un’offerta così estesa, in primis chiariamo che il deodorante non impedisce al sudore di uscire ma aiuta ad evitare il cattivo odore. I prodotti antitraspiranti con le loro microparticelle creano uno strato invisibile (o quasi) laddove vengono applicati così da inibire la produzione delle ghiandole sudoripare, realizzando come conseguenza una diminuzione del cattivo odore. In commercio si trovano anche soluzioni deodoranti e antitraspiranti in un unico prodotto e molti dei deodoranti naturali di cui ci stiamo per occupare hanno questa doppia funzione.
Deodoranti solidi e liquidi
Deodoranti e antitraspiranti sono disponibili in varie forme e consistenze. Per scegliere quello giusto valutiamo l’uso che ne facciamo, oltre alle caratteristiche personali, la sensibilità, le eventuali allergie e il tipo di sudorazione.
- I deodoranti spray, i più diffusi fino a qualche anno fa, sono disponibili in una bomboletta con erogatore a pressione. Spesso contengono allume di potassio e parabeni. Lo spruzzo raggiunge la cute anche attraverso la peluria, sono quindi indicati per tutta la famiglia, adulti e adolescenti.
- In forma spray anche i deodoranti naturali liquidi, che non contengono conservanti, perché scelgono l’alcool come soluzione di base, di semplice realizzazione anche in casa, con pochi ingredienti facilmente reperibili.
- I deodoranti in crema sono contenuti in flaconi di plastica con tappo, ad ogni uso si prende una noce del prodotto e si spalma sulla pelle asciutta. Ideali per la pelle secca e per chi ha la cute sensibile. Non contengono alcool e sono utili anche per trattare una sudorazione abbondante.
- I deodoranti roll-on ed i deodoranti in stick li troviamo in formule con o senza alcool, vanno spalmati come quelli in crema ma direttamente con l’erogatore, di uso personale proprio perché entrano in diretto contatto con cute.
Deodoranti ed antitraspiranti naturali
Alcune sostanze che abitualmente usiamo per altri scopi applicate nelle zone dove si suda di più riescono ad abbattere la carica batterica e ridurre così, anche in maniera significativa, il cattivo odore. Vediamo quali sono e come agiscono, ingredienti efficaci e duraturi, spesso anche capaci di ridurre la traspirazione.
- L’allume di potassio composto da alluminio e potassio, lo troviamo nella forma di allume di rocca in polvere o come un cristallo. Applicato sulla pelle un po’ umida neutralizza i batteri. Inoltre è cicatrizzante e astringente, quindi riduce anche la quantità di sudore agendo in sostanza come antitraspirante.
- Il bicarbonato di sodio, una polvere bianca e sottile da diluire con un liquido, ha un’azione antisettica ad ampio raggio, si applica con uno spruzzatore dopo aver trattato la zona con un olio vegetale per evitare di irritare la pelle.
- Lo zinco ricinoleato è un sale dell’acido ricinoleico, lo troviamo nella forma di perle leggermente untuose. Elimina molto efficacemente i cattivi odori, non blocca la traspirazione naturale e non altera il pH della pelle.
- Gli oli essenziali di palmarosa e salvia sclarea svolgono un’azione deodorante, il tea tree e la lavanda sono antibatterici. Sono tutti da usare in minime quantità e solo dopo averli testati per un uso sicuro sulla propria pelle.
- L’argilla verde ventilata è da utilizzare come un talco, grazie alle sue proprietà assorbenti incorpora il sudore e neutralizza gli odori. Stessa funzione per l’amido di mais e l’amido di riso che vengono in aiuto per trattare naturalmente e senza provocare irritazioni, specialmente quando si soffre di una sudorazione eccessiva.
Ricette fai da te
Nelle pagine del nostro sito potrete trovare tanti spunti e ricette per una combinazione tutta al naturale di questi ingredienti, se avete la pelle delicata, amate prendervi cura dell’igiene in modo più che naturale non resta che procurarsi un paio di queste sostanze ed usarle insieme in una formula fai da te o in combinazione tra loro, scegliendo come aggregante burri vegetali per i deodoranti cremosi e la glicerina perfetta per il bicarbonato e gli amidi.
Per un deodorante liquido: aggiungete del bicarbonato all’acqua distillata fino a rendere la soluzione satura (la polvere non si scioglie più e precipita sul fondo), da applicare con uno spruzzatore sulla pelle pulita.
Un altro deodorante spray si realizza aggiungendo una parte di alcool puro ad una parte e ½ di aceto bianco, 2 parti e ½ di idrolato di rose e 15 gocce di oli essenziali tra quelli elencati, con poche gocce di quelli più aggressivi come il tea tree.
Un deodorante cremoso lo otteniamo mescolando bicarbonato e amido di mais in parti uguali al burro di karitè sciolto a bagnomaria, aggiungendo a scelta anche un olio essenziale tra quelli elencati sopra.
Un talco deodorante si prepara mescolando in parti uguali argilla ventilata e amido di riso, con bicarbonato in percentuali inferiori, per realizzare un prodotto antibatterico oltre che assorbente. Se aggiungete alla miscela di argilla e amido lo stesso peso di bicarbonato e lo macinate fino a farlo diventare una polvere impalpabile con parti di amamelide e foglie di salvia avrete a disposizione un deodorante efficacissimo per le ascelle.
Il nostro approfondimento termina qui, iniziate pure a sperimentare nuovi modi per mantenere la pelle fresca e profumata a lungo con i nostri consigli e non dimenticate la selezioni di prodotti naturali del nostro store.