Namasté,
ritorniamo a parlare di cura dei capelli. In particolare, parleremo del passaggio fondamentale per avere capelli in salute: la detersione!
Sì, perché si possono usare tutti i prodotti condizionanti, nutrienti, idratanti (gel, styling, impacchi di olio) ma se non ci si prende cura dei capelli partendo dalla detersione, i risultati possono essere davvero deludenti e il rischio è di rinunciare alle cure naturali.
In un articolo precedente ho elencato gli errori più comuni che è possibile compiere durante il lavaggio dei capelli. Per approfondire: "Gli errori più comuni da evitare quando lavi i capelli"
Oggi ci occuperemo di un metodo di lavaggio alternativo… non un comune shampoo.
Vi ho incuriosite?
Coowash (Coowashing – Conditioner Only Wash)
Sfatiamo il mito che il balsamo può essere usato solo dopo lo shampoo! No, il balsamo può lavare i capelli. Meglio ancora se abbinato ad un elemento naturale “scrubbante”: lo zucchero.
INGREDIENTI:
- Balsamo
- Zucchero di canna o zucchero bianco
- olio essenziale: facoltativo
Andiamo nel dettaglio con alcuni CONSIGLI PRATICI.
BALSAMO: la quantità dipende dalla lunghezza dei capelli. Potete scegliere il balsamo che preferite. Potete scegliere quello che usate abitualmente, oppure un balsamo più “leggero e fluido”. Per il Cowash è preferibile optare per un balsamo meno nutriente (meno ricco di oli e burri vegetali). Il rischio, utilizzando un balsamo ricco in grassi vegetali è di ritrovarsi con i capelli unti. Quello che suggerisco è di utilizzare un balsamo con principi attivi naturali efficaci e sicuri. Chi ha capelli lunghi fino alle spalle, utilizzerà circa 70ml di balsamo per il cowash (praticamente, con un flacone, realizzerà dai 3 ai 4 lavaggi).
Balsamo per capelli grassi:
Balsamo per capelli secchi e fragili:
Balsamo per capelli normali:
ZUCCHERO: raccomandato ma non essenziale. Potete usare quello di canna, oppure quello bianco raffinato. Lo zucchero serve in qualità di Scrub. Zucchero di canna per uno scrub più deciso; zucchero raffinato per uno scrub più delicato.
Fondamentale è non far sciogliere lo zucchero: altrimenti l’effetto scrub viene annullato e si rischia di irritare il cuoio capelluto.
OLIO ESSENZIALE: si tratta di un elemento funzionale il cui inserimento è facoltativo. È un ingrediente che aggiunge qualcosa in più al vostro “Shampoo”. Raccomando di utilizzare gli oli essenziali con la massima cautela. Da utilizzare solo in diluizione: max 2 gocce di olio essenziale ad ogni cowash! Se avete capelli corti, solo una goccia!
Ecco qualche dritta per scegliere l’olio essenziale più adatto in base al tipo di capelli:
- capelli grassi: olio essenziale di tea tree – olio essenziale di rosmarino – olio essenziale di limone;
- capelli secchi: olio essenziale di lavanda – olio essenziale di camomilla – olio essenziale di sandalo;
- capelli fragili: olio essenziale di timo – olio essenziale di salvia;
- capelli normali: olio essenziale di rosmarino;
Come si effettua il Cowash
Preparate il mix di balsamo e zucchero al momento. Applicatelo su capelli bagnati con le mani e cominciate a massaggiare. Continuate finché non percepirete più la presenza di zucchero. A quel punto potete procedere al risciacquo. Abbiate cura di lavare via tutti i residui di zucchero.
IMPORTANTE: non fate sciogliere lo zucchero nel balsamo prima di applicarlo!
Se volete, potete concludere il lavaggio con un risciacquo acido:
- che svolge una funzione disinfettante (ideale per capelli grassi).
- serve a chiudere le squame dei capelli: permettendovi di ottenere capelli più lucidi e morbidi
- serve ad eliminare i residui di calcare (indispensabile se la vostra acqua è molto dura)
Il risciacquo acido è molto semplice:
- 1 litro di acqua
- 1 cucchiaio di aceto di mele oppure 1 gr di acido citrico
Questa soluzione dovrà essere versata sui capelli alla fine del lavaggio: non sciacquatela via. Non preoccupatevi: non avrete alcun odore di aceto!
A chi è adatto il Cowash
Il coowash è un metodo di lavaggio adatto a tutti i tipi di capelli.
Particolarmente raccomando di provare il coowash:
- a chi ha la necessità di lavare spesso i capelli (ad esempio per via della palestra) e a chi ha capelli secchi;
- per chi ha capelli grassi: è un lavaggio estremamente delicato che non stressa il cuoio capelluto;
- per chi ha capelli secchi che non tollerano prodotti detergenti aggressivi.
L’articolo di oggi termina qui. Mi raccomando provate il Cowash e lasciatemi i vostri commenti!
Anche Gaia ha provato per la prima volta ad effettuare un coowash! La sua esperienza ricorda che è bene sciacquare bene la chioma dallo zucchero! Il pericolo è essere inseguite dalle api!!!